Lacune contributive
Se l'obbligo contributivo non è stato adempiuto in tutti gli anni compresi tra il 1° gennaio successivo al compimento del 20° anno di età e il 31 dicembre precedente il raggiungimento dell'età ordinaria di pensionamento, si verificheranno delle lacune contributive. Di solito queste comportano una riduzione delle prestazioni.
Le possibili ragioni delle lacune contributive sono:
- Riscossione dell'indennità giornaliera per un periodo prolungato a causa di un infortunio o di una malattia;
- Un soggiorno prolungato in vacanza o un anno sabbatico;
- Lavori solo di breve durata per un periodo prolungato di tempo;
- Conclusione della formazione o degli studi.
Chiunque sia preoccupato per eventuali lacune contributive può richiedere gratuitamente estratto conto CI, che può essere utilizzato per determinare se ci sono lacune contributive.
Nota: Una richiesta dell’estratto CI dovrebbe essere fatta ogni 4 o 5 anni. In questo modo è possibile controllare i versamenti dei contributi e individuare tempestivamente eventuali lacune contributive.
In caso di lacune contributive, esistono le seguenti possibilità per colmarle:
- Se le lacune contributive risalgono a meno di 5 anni fa, i contributi possono essere versati posticipatamente.
- Nel caso in cui i contributi siano stati versati tra i 17 e i 20 anni, le lacune contributive possono essere colmate con i cosiddetti "anni giovanili".
- Se le lacune contributive sono precedenti al 1979, possono essere applicate delle eccezioni.
Se le lacune contributive non possono essere colmate in nessuno di questi modi, di solito le prestazioni vengono ridotte. In tal caso, si raccomanda di esaminare altre opzioni per compensare la perdita causata dai vuoti contributivi (ad esempio, il differimento della rendita, l'assicurazione facoltativa nel 3° pilastro).